Tesoriere
Il Tesoriere è una carica del Consiglio Direttivo. Egli...
TODO: inserire foto da presentazione
Secondo lo Statuto[modifica]
Art. 22 Tesoriere 1. Il Tesoriere: (a) amministra tutte le entrate e il patrimonio dell’Associazione secondo le delibere degli organi competenti; (b) è tenuto ad osservare la massima trasparenza nelle operazioni, a compilare i registri secondo le delibere speciali in materia e sottopone il suo operato a revisione periodica da parte del Consiglio Direttivo, che è tenuto ad esprimersi sull’operato; (c) in caso di necessità, ed in seguito a specifiche esigenze di carattere gestionale, sentito il Presidente, può convocare il Consiglio Direttivo; (d) Insieme al Presidente, ha la delega ad effettuare operazioni bancarie di tipo ordinario sui conti correnti bancari dell’Associazione; (e) redige una relazione provvisoria sulla gestione contabile aggiornata al 31 agosto di ogni anno e la presenta al Consiglio Direttivo entro il 31 ottobre.
Cosa fa il tesoriere?[modifica]
Amministra tutte le entrate ed il patrimonio dell’Associazione secondo le delibere degli organi competenti.
In particolare:
- Redige il Registro Contabile
- Effettua incassi, pagamenti e rimborsi
- Raccoglie i documenti di pagamento/incasso (giustificativi)
- Gestisce il Conto Corrente
- Redige il Rendiconto Finanziario di consuntivo dell’anno
- Redige il Budget Preventivo (forecast)
- Gestisce e mantiene i rapporti con il Commercialista
- È responsabile dello stock di magazzino
Effettua incassi, pagamenti e rimborsi[modifica]
- Effettua Incassi a fronte dei pagamenti ricevuti
- Effettua i pagamenti a fronte di esborsi funzionali all’attività associativa
- Effettua rimborsi quando necessario
- Effettua pagamenti a terzi (ESN Italia, altre sezioni, istituzioni, fornitori, professionisti)
- Si occupa del pagamento periodico delle tasse (fiscalità).
- Si occupa della raccolta di tutti i giustificativi di spesa e di incasso e li conserva in originale
- Tiene traccia di debiti e crediti
Redige il registro contabile[modifica]
- Cura l’iscrizione di tutte le entrate e tutte le uscite (flussi di cassa) scatenate dalla gestione corrente associativa (eventi, acquisti, eccetera) in ordine cronologico seguendo la numerazione delle ricevute/scontrini.
- La gestione viene svolta su file Excel già predisposti.
File:Esempio-registro-contabile-fogliocalcolo.jpg
Redige il rendiconto finanziario consuntivo dell’anno[modifica]
- Il sistema di registrazione in uso è quello della partita doppia che prevede l’utilizzo di una serie di mastrini per ogni tipologia contabile (evento singolo, cancelleria, servizi), popolati con i valori di entrate e uscite relative; i suddetti valori nascono dalla gestione del Registro Contabile.
- Il valore di chiusura di ogni mastrino contribuisce alla formazione del Conto Economico (CE).
- Parallelamente deve essere compilato anche lo Stato Patrimoniale (SP), comprensivo di tutti i valori di stock.
- Per CE e SP esistono template già predisposti su Excel.
- Obbligo ETS di approvazione del Bilancio in Assemblea entro il 31 marzo.
Esempio di un mastrino:
Esempio di un conto economico:
Esempio di un SP:
Redige il budget preventivo (forecast)[modifica]
- Il processo di budget implica la previsione dei costi e degli incassi che verranno sostenuti nell’anno successivo.
- Il Budget viene aggiornato nell’anno 4 volte (per Quarter).
- Data la natura di Associazione ETS il Board, ad inizio mandato, è tenuto a rendere pubblico il budget in corso ai suoi soci.
- Vi saranno un Excel ed una procedura predisposti per lo scopo.
Esempio di un budget:
File:Esempio-budget-bilancio-preventivo
Il profilo[modifica]
🗂️ Non è necessaria una conoscenza approfondita delle materie aziendali, ma un interesse nei confronti della gestione dei numeri.
🗃️ Conoscenza base di utilizzo della suite Office.
🔗Deve avere capacità di team working e buone doti di comunicazione.
🔥 Tanta passione.
💸💸💸
Alcune emoji a tema: 📑📖📄📙💳🏧🧾💶📝📇📈📉📋
Riferimenti esterni[modifica]
Consulta la guida ai tesorieri locali scritta dalla Finantial Commitee di ESN Italia (potresti avere bisogno dei permessi).